La Billroth II, conosciuta anche come resezione gastrica con anastomosi gastroenterostomica, è una procedura chirurgica che prevede la rimozione parziale dello stomaco (resezione gastrica) seguita da una connessione (anastomosi) tra la parte rimanente dello stomaco e il digiuno, la sezione centrale dell'intestino tenue. Si differenzia dalla Billroth I, che prevede la connessione diretta dello stomaco rimanente al duodeno.
Indicazioni:
La Billroth II è impiegata principalmente nel trattamento di:
Procedura:
La procedura consiste in:
Complicanze:
Come ogni intervento chirurgico, la Billroth II può essere associata a diverse complicanze, tra cui:
Considerazioni Post-Operatorie:
Il paziente dovrà seguire una dieta specifica dopo l'intervento, iniziando con liquidi e progredendo gradualmente verso cibi solidi. Può essere necessario assumere integratori vitaminici e minerali per prevenire carenze nutrizionali. È fondamentale il monitoraggio a lungo termine per identificare e gestire eventuali complicanze.